Arti e mestieri unici a Mantova: dove trovarli

Scopri i tesori artigianali di Mantova: dai laboratori autentici ai souvenir tradizionali, ecco dove acquistare come i locali
Trovare autentici manufatti locali a Mantova può essere difficile per i turisti. Con così tanti negozi che vendono prodotti 'tradizionali', è complicato distinguere i veri artigiani dai souvenir di massa. Eppure, il 68% dei viaggiatori cerca un legame autentico con l'artigianato locale, e quasi la metà rimane delusa dai prodotti turistici. Acquistare nei posti giusti sostiene secoli di tradizione artigiana mantovana e regala ricordi unici. I veri laboratori si nascondono in cortili tranquilli e vicoli dove le tecniche antiche sopravvivono ancora oggi.
Full Width Image

Come riconoscere i veri laboratori artigiani

Il primo passo è distinguere gli artigiani dai venditori di souvenir. I veri manufatti mantovani hanno segni distintivi: cerca negozi dove si può assistere alla creazione, come le ceramiche dipinte a mano vicino a Piazza Erbe. Gli artigiani locali espongono certificati del programma 'Artigianato Artistico' della Camera di Commercio. Anche i materiali contano: i tessuti mantovani autentici usano lino della Valle del Po. Chiedi sempre l'origine; i maestri artigiani amano spiegare il loro lavoro. Spesso, i laboratori migliori riforniscono ristoranti e hotel locali, un'ottima garanzia di qualità.

Scopri tutti i Tour

Cortili nascosti: dove vivono gli artigiani

Lontano dalle piazze principali, i laboratori più autentici si nascondono in cortili suggestivi e antiche botteghe rinascimentali. Sotto i portici di Via Pescheria, orafi mantengono vive tecniche etrusche, mentre in Via Corridoni artigiani intagliano maschere teatrali. Per gli amanti dei tessuti, il cortile di Via Accademia 32 ospita tessitori che usano telai del '400. Questi luoghi raramente compaiono sulle mappe: segui le indicazioni 'Laboratorio Artigiano' o chiedi consiglio alle reception degli hotel. Visita al mattino per vedere gli artigiani all'opera.

Scopri tutti i Tour

Quando visitare per trovare pezzi unici

L'artigianato mantovano cambia con le stagioni. A primavera, durante la Festa del Tartufo, i falegnami presentano strumenti per tartufi, mentre d'estate i ceramisti creano stoviglie per le sagre. In autunno è il momento dei tessuti, e a dicembre Piazza Sordello si trasforma in un mercato con presepi in legno di salice. Per l'artigianato tutto l'anno, il mercato dell'antiquariato del sabato vicino alla Rotonda di San Lorenzo offre bancarelle artigianali. I visitatori più esperti scelgono le 'Botteghe Aperte' (di solito la terza domenica del mese), quando gli artigiani accolgono il pubblico con dimostrazioni.

Scopri tutti i Tour

Legno intarsiato e foglia d'oro: l'artigianato tipico

Alcune arti definiscono il patrimonio mantovano. La più caratteristica è la 'tarsia lignea', intarsio in legno visibile nel Palazzo Ducale, oggi praticato da pochi laboratori come la Bottega d'Arte Legno. Rara è anche la battitura dell'oro, ancora eseguita da un artigiano vicino al Teatro Scientifico. Per i golosi, la Pasticceria delle Erbe prepara la sbrisolona con stampi intagliati a mano. Cerca l'adesivo 'Mantova Handmade' per garantirti l'autenticità, evitando repliche importate.

Scopri tutti i Tour