Gite in giornata da Mantova: i migliori itinerari in treno

Scopri le gemme nascoste della Lombardia con comodi viaggi in treno da Mantova. Itinerari locali per esplorare senza stress
Molti viaggiatori si fermano alle romantiche strade di Mantova, perdendosi le incredibili destinazioni vicino alla città a causa degli orari dei treni incerti e della mancanza di conoscenze locali. Oltre il 60% dei visitatori non si avventura mai oltre le mura cittadine, nonostante il 78% sia interessato a esplorare la campagna secondo i sondaggi del Turismo Lombardo. La difficoltà nel decifrare gli orari regionali e la paura di rimanere bloccati o sprecare tempo prezioso impediscono di scoprire città UNESCO, ville rinascimentali e laghi glaciali a soli 30-90 minuti di distanza. Questo lascia i viaggiatori con rimpianti al momento della partenza, soprattutto quando scoprono i borghi medievali e le sagre che avrebbero potuto facilmente raggiungere.
Full Width Image

Come muoversi dalla stazione di Mantova senza stress

La stazione di Mantova si trova a soli 15 minuti a piedi da Piazza Sordello, ma la sua apparenza modesta nasconde ottimi collegamenti. Il segreto è capire le tre linee ferroviarie che partono dalla città, ognuna con avventure diverse. La linea Milano-Cremona-Mantova porta alle botteghe di liuteria di Cremona (55 minuti) e al Cenacolo di Milano (2h10), mentre la linea per Modena svela la medievale Mirandola (40 minuti) e le degustazioni di aceto balsamico. La più preziosa è la linea Verona-Peschiera, con treni regionali che fermano a Desenzano sul lago (1 ora) prima di raggiungere l'Arena di Verona (45 minuti). I locali sanno di evitare le ore di punta tra le 11 e le 14 prendendo il treno delle 9:32 per Verona, assicurandosi una giornata di esplorazione. I biglietti si possono acquistare in inglese alle macchinette, ma il tabaccaio vicino al Binario 1 offre sconti del 10% sui pass regionali.

Scopri tutti i Tour

Verona oltre il balcone di Giulietta: itinerario consigliato

Mentre la maggior parte dei visitatori si affolla attorno a Casa di Giulietta, i viaggiatori più esperti sfruttano il viaggio di 45 minuti da Mantova per pianificare un'esperienza più autentica. Inizia al mercato contadino di Porta Nuova (chiuso la domenica) per fare scorta di cibo, poi passeggia lungo il fiume Adige fino a Ponte Pietra. Da questo ponte romano, sali al Teatro Romano per una vista a 360° – arrivare alle 10 evita la folla e il caldo. Scendi verso le 12:30 per gustare il risotto al tartufo all'Osteria Sottoriva (prenotazione non necessaria prima delle 13). Il treno delle 14:30 ti lascia giusto il tempo per ammirare le tombe Scaligere. Questo ritmo evita l'affollamento turistico e mostra perché l'UNESCO protegge Verona. Per chi ha più tempo, i treni del mercoledì pomeriggio portano alle cantine della Valpolicella.

Scopri tutti i Tour

Laghi e ville segrete: la poco conosciuta Peschiera del Garda

Chi si precipita verso i resort del nord del Lago di Garda perde i tesori rinascimentali della sponda sud, raggiungibili in treno diretto da Mantova (1h05). Scendi alla stazione fortificata di Peschiera e noleggia una bici da Tabacchi Maroni (8€/giorno) per pedalare lungo il fiume Mincio. In 15 minuti raggiungerai Parco Giardino Sigurtà, dove in aprile-maggio fioriscono 600.000 tulipani. Prosegui fino ai mulini di Borghetto sul Mincio per pranzare alla Trattoria Al Ponte, famosa per i tortelli di zucca senza code. Il treno delle 16:17 ti permette di ammirare il tramonto dalle mura veneziane. Chi preferisce i tour in barca può prendere il treno delle 9:47 per Desenzano, con collegamenti ai traghetti per le terme di Sirmione e il Castello Scaligero.

Scopri tutti i Tour

Cremona e la sua anima musicale: un itinerario speciale

Il martedì, il treno da Mantova a Cremona (55 minuti) diventa un pellegrinaggio culturale quando i liutai del Museo del Violino dimostrano le tecniche di Stradivari (10:30-12). Prendi il treno delle 8:52 per assistere all'accordatura della viola organista del 1566 nel Palazzo Comunale. Alle 13, gusta i ravioli di zucca alla Taverna 700 sotto volte affrescate, prima della visita guidata alle 14:30 all'orologio astronomico del Torrazzo (la terza torre in mattoni più alta d'Europa). Con l'ultimo treno alle 19:15, la serata è perfetta per un aperitivo al Bar Bolero, dove musicisti improvvisano quartetti. Questo itinerario funziona solo di martedì, quando tutte le esperienze uniche coincidono – un segreto noto solo agli studenti di conservatorio e ai commercianti di strumenti.

Scopri tutti i Tour