- Home
- Consigli Utili
- Itinerari accessibili nel...
Muoversi nel centro storico di Mantova, patrimonio UNESCO, può essere difficile per chi ha problemi di mobilità. I vicoli acciottolati e i marciapiedi irregolari - tipici delle città medievali italiane - rendono complicata l'esplorazione in autonomia per chi usa la sedia a rotelle o ha mobilità ridotta. Recenti studi mostrano che il 72% dei viaggiatori con esigenze speciali rinuncia agli itinerari se le informazioni sui percorsi non sono chiare. La frustrazione di incontrare barriere inaspettate rovina quella che dovrebbe essere un'esperienza magica tra palazzi rinascimentali e laghi tranquilli. Questa guida nasce dall'esigenza reale di fornire informazioni precise e dettagliate sui percorsi completamente accessibili di Mantova - perché godere dei tesori artistici della città non dovrebbe dipendere dalle capacità fisiche.

Perché Mantova può essere difficile per chi ha mobilità ridotta
La conformazione di Mantova, circondata da tre laghi e con un impianto urbano del XII secolo, ha creato un labirinto di vicoli stretti oggi protetti come patrimonio storico. Sebbene suggestivi, questi elementi presentano ostacoli reali: il 60% dei marciapiedi vicino a Piazza Sordello non ha scivoli e le pavimentazioni tattili sono rare al di fuori dei principali monumenti. La buona notizia? Alcuni progetti di riqualificazione urbana hanno creato percorsi senza barriere che collegano le attrazioni principali. I locali sanno, ad esempio, che i portici ottocenteschi di Via Roma offrono un passaggio agevole verso Palazzo Ducale, mentre il lungolago del Viale Mincio regala viste accessibili e poco conosciute dai turisti. Conoscere questi percorsi studiati ad hoc trasforma la visita da stressante a piacevole.
Il circuito accessibile consigliato dai locali, da Piazza Mantegna
Iniziate dalla Basilica di Sant'Andrea, con la sua piazza pianeggiante - una rarità a Mantova - dove sono disponibili servizi igienici accessibili. Da qui, prendete il marciapiede insolitamente largo di Via Acerbi (1,8m di spazio libero) passando per Casa del Mantegna fino a Piazza Leon Battista Alberti. Questo percorso studiato evita tre vicoli con scalini che confondono le app di navigazione. Proseguite verso la Rotonda di San Lorenzo utilizzando il sistema di rampe installato nel 2021, abilmente mimetizzato con mattoni medievali - una soluzione intelligente che preserva l'estetica migliorando l'accessibilità. L'intero anello di 1,2km mostra l'essenza dell'architettura mantovana senza alcuna barriera, concludendosi presso i caffè accessibili vicino al Teatro Bibiena.
Tesori accessibili che i tour tradizionali non mostrano
Mentre la folla si accalca a Palazzo Te, i visitatori esperti scelgono tesori meno noti ma completamente accessibili. Il cortile rinascimentale del Museo Scientifico ha ascensori discreti che raggiungono tutti i piani, con exhibit tattili di astronomia perfetti per non vedenti. Nelle vicinanze, gli affreschi dei Gonzaga a Palazzo San Sebastiano sono visibili attraverso percorsi percorribili con sedute integrate - un dettaglio apprezzato dai locali. Per momenti di tranquillità, la passerella sul lago del Parco delle Scienze offre accesso senza sforzo a punti di osservazione degli uccelli, con panchine ogni 50 metri. Questi angoli poco conosciuti svelano l'anima di Mantova senza compromessi sull'accessibilità.
Quando visitare per un'esperienza accessibile ottimale
La scelta del periodo giusto migliora l'accessibilità a Mantova. Ad aprile, le bancarelle di Piazza Erbe sono più distanziate al mattino, facilitando il passaggio, mentre la passeggiata serale delle 19 in estate riempie le strade ma elimina il traffico - ideale per sedie a rotelle. Da novembre a febbraio i marciapiedi sono meno affollati, anche se alcune zone acciottolate diventano scivolose. Gli abitanti consigliano i pomeriggi di mercoledì quando le scuole sono chiuse, riducendo gli assembramenti vicino al Duomo. Per foto senza stress all'ingresso con rampa del Teatro Bibiena, arrivate alle 11 nei giorni feriali - quando i gruppi guidati sono ancora a Palazzo Ducale. Questi consigli sui tempi giusti garantiscono un'esplorazione confortevole per ogni esigenza di mobilità.