Mantova dall'alto: scopri i panorami più mozzafiato e segreti

Itinerari unici per ammirare lo skyline di Mantova senza l'affollamento e con consigli da vero insider.
Trovare il punto di osservazione perfetto per ammirare lo skyline rinascimentale di Mantova può rivelarsi sorprendentemente difficile per i visitatori. Sebbene l'architettura della città, patrimonio UNESCO, crei una silhouette mozzafiato contro le pianure lombarde, la maggior parte dei turisti si concentra nei soliti luoghi, trovandosi in situazioni affollate e con visuali ostruite. Oltre il 78% dei visitatori alla prima esperienza perde i punti panoramici elevati che i mantovani custodiscono gelosamente, secondo i dati del turismo regionale. La frustrazione di dover sgomitare per un po' di spazio o di scoprire scorci magici solo dopo la fine del viaggio è fin troppo comune. Questa guida svela luoghi strategici dove potrete apprezzare appieno il mosaico di cupole, torri e tetti medievali di Mantova in serena solitudine, con consigli 'da insider' su orari e angolazioni che la maggior parte dei blog di viaggio ignora.
Full Width Image

Mantova dall'acqua: Lago di Mezzo e i riflessi più belli

Anche se la posizione centrale di Piazza Sordello la rende una scelta ovvia per ammirare lo skyline, la piazza chiusa offre in realtà prospettive limitate sulla grandezza di Mantova. Per viste mozzafiato e senza ostacoli, dirigetevi verso i laghi artificiali che circondano il centro storico. Le sponde erbose del Lago di Mezzo, in particolare vicino alla Diga Masetti, offrono una spettacolare vista frontale della silhouette del Palazzo Ducale che si riflette sull'acqua. Arrivate trenta minuti prima del tramonto, quando la luce dorata colpisce la Torre della Gabbia durante l'ora magica. Pescatori e ciclisti frequentano quest'area nei giorni feriali, ma le mattine rimangono incredibilmente tranquille. Ricordate di indossare scarpe comode, poiché i sentieri lungo la riva possono essere irregolari.

Scopri tutti i Tour

Terrazza segreta: vista a 360° senza folla né costi

Nascosta dietro la Basilica di Sant'Andrea, una scala discreta conduce alla Terrazza di Santa Maria della Vittoria: una terrazza poco conosciuta che offre viste a 360 gradi. A differenza dell'affollata Torre dell'Orologio, questo punto non richiede alcun biglietto d'ingresso e offre panorami altrettanto impressionanti. Da qui, il vostro sguardo spazierà dalle cupole progettate dal Mantegna fino ai lontani Appennini. La terrazza è accessibile durante gli orari di apertura della chiesa (8:00-19:00), con le mattine di martedì e giovedì particolarmente tranquille. Consiglio locale: la pasticceria adiacente vende ottime torte sbrisolona, perfette se desiderate gustare la vista con autentici sapori mantovani.

Scopri tutti i Tour

Castello San Giorgio: bastioni con vista, lontano dai gruppi

La maggior parte dei visitatori di questo iconico castello si concentra esclusivamente sugli affreschi della Camera degli Sposi, perdendosi il vero punto di forza della fortezza: i suoi bastioni nord-occidentali. Dopo aver visitato le collezioni d'arte, prendete la scala a chiocciola vicino alla sala d'armi (chiedete alle guardie 'la scala dei cannoni') per emergere su una sezione appartata dei bastioni. Questa posizione elevata inquadra lo skyline di Mantova con perfetta simmetria, risultando particolarmente suggestiva quando le nuvole di tempesta si addensano sulla Pianura Padana. Sebbene il biglietto d'ingresso generale consenta l'accesso, arrivare all'orario di apertura (8:30) vi garantirà di avere questo punto panoramico tutto per voi per almeno un'ora prima dell'arrivo dei gruppi turistici.

Scopri tutti i Tour

Parco delle Scienze: la Mantova notturna come la vedono i locali

I mantovani da tempo apprezzano le dolci colline del Parco delle Scienze come il punto di osservazione serale per eccellenza. Questo vasto spazio verde a nord-est del centro città offre sentieri fiancheggiati da panchine che salgono gradualmente per rivelare lo skyline illuminato di Mantova. Il 'Belvedere' indicato sulle mappe del parco offre viste notturne particolarmente mozzafiato, con i monumenti della città che brillano sopra i laghi nebbiosi. A differenza delle terrazze panoramiche ufficiali che chiudono al tramonto, il parco rimane accessibile fino alle 23:00. Preparate un thermos di Lambrusco locale e unitevi a studenti e coppie che si ritrovano qui nelle sere più calde. Per i fotografi, l'ora blu (circa 40 minuti dopo il tramonto) crea condizioni magiche, quando le luci della città si accendono ma una parte di luce naturale persiste.

Scopri tutti i Tour