- Home
- Cosa Vedere
- Museo della...
Descrizione
Il gusto per l'antico appartenuto ai Gonzaga e la grande civiltà artistica di Mantova ritornano a vivere nel museo della città di Palazzo san Sebastiano, recuperata dimora di Francesco II Gonzaga e dei "Trionfi di Cesare" del Mantegna.
Uno straordinario gruppo di opere appartenenti alle Collezioni Civiche raccontano la Mantova tra Umanesimo e Rinascimento: statue, busti e rilievi antichi e rinascimentali, dipinti, affreschi staccati, copie seicentesche dei Trionfi mantegneschi, stemmi nobiliari, raffinati reperti architettonici provenienti dai monumenti della città e dei suoi dintorni.
Il Palazzo offre la possibilità di godere della splendida Loggia dei Marmi e di stupendi cicli di affreschi del Quattro, Cinque e Seicento.
Il Museo ospita il Centro studi e documentazione sulle collezioni civiche, offre l'opportunità di percorsi didattici e presenta periodicamente mostre temporanee.
Uno straordinario gruppo di opere appartenenti alle Collezioni Civiche raccontano la Mantova tra Umanesimo e Rinascimento: statue, busti e rilievi antichi e rinascimentali, dipinti, affreschi staccati, copie seicentesche dei Trionfi mantegneschi, stemmi nobiliari, raffinati reperti architettonici provenienti dai monumenti della città e dei suoi dintorni.
Il Palazzo offre la possibilità di godere della splendida Loggia dei Marmi e di stupendi cicli di affreschi del Quattro, Cinque e Seicento.
Il Museo ospita il Centro studi e documentazione sulle collezioni civiche, offre l'opportunità di percorsi didattici e presenta periodicamente mostre temporanee.