Piazza Broletto

Piazza Broletto. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Con il termine broletto (dal latino brolo, cortile o campo recintato) si identificò nelle città lombarde, a partire dal XI secolo, l'area recintata dove si solevano svolgere le assemblee cittadine e l'amministrazione della giustizia.

In seguito il termine venne usato per identificare il palazzo dei consoli, del podestà e genericamente il palazzo municipale.

Creata verso il 1190, quando la città fu ampliata al di là del primitivo nucleo storico, Piazza Broletto è attorniata prevalentemente da edifici del periodo comunale: il Palazzo del Podestà, con la Torre Comunale, L’arco dell’Arengario, il Palazzo del Massaro.