- Home
- Tour e Biglietti
- Centro di...
Descrizione
Immergiti nel fascino di Mantova, città natale di Virgilio, rifugio di Romeo nella celebre tragedia shakespeariana, palcoscenico del Rigoletto verdiano e dimora fastosa dei Gonzaga. Lasciati conquistare dalla maestosità di Palazzo Ducale, un vero e proprio gioiello artistico e oggi uno dei più grandi musei d'Italia. Un tour guidato ti svelerà i segreti e le meraviglie di questa città incantevole, regalandoti un'esperienza indimenticabile. Scopri angoli nascosti e tesori artistici, perdendoti tra storia e bellezza.
Mantova, una gemma adagiata sull'acqua! Immagina una città che emerge quasi per magia, circondata e accarezzata da tre incantevoli laghi. Il legame tra Mantova e l'acqua è indissolubile: il fiume Mincio, con i suoi laghi, e l'antico canale medievale, il Rio, tessono una trama ricca di storia e tradizioni.
Parti per un'avventura a piedi di 3 ore nel cuore pulsante di Mantova e lasciati sorprendere dall'armonioso connubio tra terra e acqua. Ammira palazzi maestosi, piazze vivaci e chiese ricche di fascino. Scopri il ruolo cruciale della famiglia Gonzaga, mecenati illuminati che trasformarono la loro dimora in uno dei musei più grandi e importanti d'Italia.
Il Palazzo Ducale, un complesso monumentale frutto di secoli di lavoro (dal XIV al XVII), fu la sontuosa residenza dei Gonzaga. Un labirinto di corridoi, gallerie, cortili interni e giardini collega gli edifici, creando un'esperienza unica. Con le sue mille stanze che si estendono su 34.000 metri quadrati, il palazzo è una vera e propria città nella città. Sebbene la Camera degli Sposi, con gli affreschi del Mantegna, sia il suo fiore all'occhiello, il Palazzo Ducale custodisce innumerevoli tesori architettonici e pittorici.
Durante il tuo percorso, potrai ammirare la pittoresca Casa di Rigoletto, osservare l'imponente Castello di San Giorgio dall'esterno e passeggiare per Piazza Castello, Piazza Santa Barbara e Piazza Lega Lombarda. In Piazza Sordello, lasciati incantare dalla facciata del Palazzo Ducale, dalla Cattedrale, dal suggestivo Vicolo Bonacolsi, da Piazza Broletto con il medievale Palazzo del Podestà e dai palazzi del Massaro e dell'Arengario.
Piazza delle Erbe ti accoglierà con il Palazzo della Ragione, la Torre dell'Orologio e la graziosa Chiesa di San Lorenzo. Ammira la facciata della Casa del Mercante, Piazza Mantegna con la maestosa Basilica di Sant'Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti, e Piazza Leon Battista Alberti con l'antico chiostro del Monastero di Sant'Andrea.
Questo tour è libero da vincoli di biglietti d'ingresso, a meno che tu non voglia concederti una visita al Teatro Bibiena, un gioiello dove un giovanissimo Mozart si esibì all'età di 13 anni (il biglietto costa 2€).
Un piccolo consiglio: le chiese chiudono a mezzogiorno e riaprono alle 15:00. Ricorda inoltre che l'accesso non è consentito durante le funzioni religiose. Per quanto riguarda il Palazzo Ducale, il biglietto d'ingresso ha un costo di 13€. Sia il Castello che il Palazzo Ducale limitano l'accesso a gruppi superiori a 25 persone. Per gruppi più numerosi, è necessario prevedere guide aggiuntive e prenotare in anticipo.
Un'ultima chicca: la prima domenica di ogni mese l'ingresso al Palazzo Ducale è gratuito, ma non è possibile prenotare in anticipo. Tieni presente che l'accesso alla Camera degli Sposi è limitato a 1.500 persone al giorno, quindi in queste domeniche speciali potrebbe non essere garantito.